Manuela Gandini
Chi se ne fotte dell’arte (leggi)
Andrea Cortellessa
Roma senza papa (leggi)
Andrea Fumagalli
Lo stato di crisi permanente (leggi)
Vladimiro Giacché
A che punto è la notte (leggi)
Mario Gamba
Memoria ed esorcismo (leggi)
Bia Sarasini
Matrimoni e libertà (leggi)
IL MONDO DENTRO IL CAPITALE
Andrea Cortellessa
Ghost Out of the Machine
Minaccioso, attendibile, Cosmopolis
Daniele Giglioli
Tutto per tutto
Walter Siti, estinzione del dominio della lotta
Pierluigi Pellini
Il dio nascosto
Romanzo e finanza tra Otto e Novecento
Daniela Brogi
Inside Jobs
Cinema e finanza
ESTENUAZIONE DEL NUOVO
Pierluigi Basso Fossali
Pulviscolarità del nuovo
e nebulizzazione della democrazia
Paolo Fabbri
Vecchie nuove
Piccolo prontuario lessical-elettorale
Giacomo Festi
Formattare il civile
Neogiochi di società
NUOVI MEDIA E POLITICA
Maria Chehonadskih
Resistenza e repressione digitale in Russia
Intervista a cura di Stella Succi
Oleg Vorotnikov
L’arte può cambiare il mondo?
Intervista a cura di Stella Succi
Franco Berardi Bifo
Il paradosso dei media
Il cyber-attivismo dopo la Primavera araba
Simone Pieranni
Cina, l’Internet più censurato al mondo
E il più potente
NUOVE CITTÀ DI FONDAZIONE
Lucia Tozzi
Fondare città
Archeologia della new town
Hou Hanru
Utopia in azione
L’arte contemporanea cinese e l’utopia
Gianlugi Simonetti
Viaggio nel cratere
Fenomenologia di L’Aquila Due
DOVE VA LA LETTURA
Luca Ferrieri
Elogio della bitestualità
Leggere nell’età della distrattenzione
Stefano Colangelo
Creativa e ri-creativa
Valentina Parisi
Il paese in cui si legge più al mondo
È ancora la Russia?
Marco Dotti
Il tempo del pensare oltre
Due domande a Maryanne Wolf
SHOZO SHIMAMOTO
Achille Bonito Oliva
Arte d’Oriente – A volo radente
Shozo Shimamoto
Quinto caos
Arte d’avanguardia è disegnare fiori durante la guerra
IL RITORNO DELLA TORTURA
Marco Palma
Chiamiamola col suo nome
Antidoti agli eufemismi
Sergio Segio
La tortura democratica
Come si faceva ai bei tempi
Antonio Marchesi
Contro la rimozione mediatica,
contro la vacanza giuridica
POESIA
Andrea Inglese
Da «La grande anitra»
RI-CAGE
Valentina Valentini
Lettera di Nam June Paik
Giovanni Fontana
Partita doppia
Il vantaggio di essere realisti
Cristina Grazioli
Cage’s Parade
L’omaggio di Teatro Valdoca
ANIMALI
Alberto Capatti
Il sistema alimentare e la vita
Marco Maurizi
Comunismo e vegetarismo
Anna Mannucci
Gli animali sono entrati in politica
Agende a confronto
iLIBRI
Luca Archibugi
su Ludwig Wittgenstein
Marco Pacioni
su Walter Benjamin (leggi)
Marco Bertozzi
su Giovanni Gurisatti
Antonella Anedda
su Adrian Desmond, James Moore
Gianfranco Marrone
su Mario Ricca, Ivo Quaranta
Maia Giacobbe Borelli
su Drammaturgie sonore a cura di Valentina Valentini
Alberto Boatto
su Misia Sert
Fabio Pedone
su Julian Barnes
Francesca Lazzarato
su Quim Monzó
Pierluigi Pellini
su Xabi Molia
Laura Barile
su Amelia Rosselli
Lello Voce
su Marco Palladini
Angelo Guglielmi
su Aldo Busi (leggi)
Daniele Giglioli
su Marco Rovelli
alfateatro
È PRESENTE IL TEATRO?
Interrogarsi
a cura di Valentina Valentini
Interventi di
Dario Aggioli, Beatrice Baruffini, Daniel Blanga Gubbay, Riccardo Caporossi, Alvin Curran, Daria Deflorian, Ilaria Drago, Mariangela Gualtieri, Giulia Guiducci, Roberto Latini, Daniele Lombardi, Rosaria Lo Russo, Franco Maresco, Aldo Nove, Marco Palladini, Alfredo Pirri, Gilda Policastro, Bernhard Rüdiger, Marco Santarelli, Cosimo Terlizzi, Mattia Torre, Giacomo Verde
SEMAFORO
a cura di Maria Teresa Carbone