Quantcast
Channel: sommario – Alfabeta2
Viewing all 37 articles
Browse latest View live

Sommario del n°29 – maggio 2013

$
0
0

G.B. Zorzoli
Il vero golpe
Carlo Formenti (leggi)
Il mistero buffo della rielezione
Letizia Paolozzi
Ma è il vecchio che avanza (leggi)
Paolo Fabbri
Est iniuria in verbis (leggi)
Cristina Morini
Il maternage delle istituzioni (leggi)
Beatriz Preciado
Noi diciamo Rivoluzione

★★★★★
Nicola Casale, Raffaele Sciortino
La critica al di là della protesta
Ingovernabilità della crisi
Federico Campagna
La Crociata dei Fanciulli di Beppe Grillo
Il primo movimento millenarista di massa del XXI secolo
Andrea Cortellessa
Ordine Nuovo a Cinque Stelle
Alberto Capatti
Grillismo gastronomico
Ovvero critica alle convergenze parallele

ARTE E MERCATO
Manuela Gandini
Una storia di macelleria
Arte e moneta
Enrico Baj
Ecologia dell’arte
Christian Caliandro
L’arte da un altro mondo
Contro la rimozione dei conflitti
Santa Nastro
Untitled: il mercato dell’arte contro la crisi
Liliana De Matteis
Il ruolo del gallerista
Intervista di Stella Succi
Francesca Marianna
Cronache dal Maga
E da everywhere, Italy

LA SFIDA DEL TEATRO
Valentina Valentini
Ciò che è stato rivoluzionario non lo è più
Tre luoghi comuni del politico (a teatro)
Pierre Banos
Il testo ritrovato
Intervista di Federica Tummillo
Maia Giacobbe Borelli
Studio Azzurro
Lo spettatore/performer
Francesco Fiorentino
Per un teatro della diserzione

POESIA
Giovanna Marmo
Oltre i titoli di coda

PIERO GILARDI
Claudio Cravero
L’uomo e l’artista nel mondo
Piero Gilardi
Arte e percezione della realtà

IL DIRITTO DI AVERE DIRITTI
Carlo Formenti
Per una replica da Rodotà
Stefano Rodotà
La grande trasformazione costituzionale
Pier Aldo Rovatti
I campi di battaglia
Onofrio Romano
Politica o barbarie
Giso Amendola
Per un costituzionalismo dei bisogni

DISPARITÀ SOCIALI
Claudia Lopedote
Una mappa delle dimensioni
Deradicalizzazione del conflitto sociale
Giovanni La Torre
Un’equa distribuzione dei redditi
Come presupposto dello sviluppo
Enrico Giovannini
La mobilità sociale
Come limite alle disuguaglianze
Piero Bevilacqua
La «lotta di classe» contro la gioventù
Una nuova frattura tra le generazioni

ITALICS: CULTURA DA ESPORTAZIONE
Paola Dècina Lombardi
Chiara fama e salotti buoni
Odissea negli Istituti italiani di cultura
Gian Maria Annovi
Fuori dall’omicilio
Porta, Spatola, Palazzeschi, Zanzotto e Rosselli negli Usa
P.D.L.
L’italiano nel mondo
Lingua, letteratura
Francesca Lazzarato
Italiani in Argentina
Un melting pot riuscito

SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

alfaBioipermedia
Moltitudini connesse
speciale a cura di Giorgio Griziotti

Giorgio Griziotti
Sotto il regime della precarietà
Bring Your Own Device
Tiziana Terranova
Capitalismo cognitivo e vita neurale
Gianluca Giannelli
Internet Sacer
Giuliana Guazzaroni
Piegare la tecnologia alla creatività
Superfici specchianti, gesti, forme e linguaggi non scontati
La narrazione dell’Aquila in realtà aumentata
Anna Munster
Nervi di dati
La svolta neurologica verso/contro la rete multimediale
Gianluca Giannelli
Smartvite / Smartcervelli
Danila Luppino, Marco Coratolo
Estetiche sovversive e bioipermedia
Arianna Mainardi
Confini in transito
Tecnologie digitali e performance di genere
Francesca Bria, Federico Primosig, Francesco Nachira
Internet come comune
Paolo Gerbaudo
Social media e la coreografia del raduno
Lelio Demichelis
Dal feticismo delle merci al feticismo della rete

■ iLIBRI
Gaspare Polizzi
su Alexandre Kojève
Nicolas Martino
su Pierre Clastres (leggi)
Augusto Illuminati
su Massimo Cacciari (leggi)
Michele Spanò
su Marco Revelli (leggi)
Valentina Pisanty
su Robert Gordon
Lorenzo Marmo
su Jonathan Crary
Raffaella Perna
su Gabriele D’Autilia
Stella Succi
su Carla Subrizi
Marilena Renda
su Sylvia Plath
Raffaella D’Elia
su Ingeborg Bachmann
Laura Fortini
su Alice Ceresa
Cetta Petrollo
su Rosaria Lo Russo
Andrea Cortellessa
su Mariangela Gualtieri (leggi)
Clotilde Bertoni
su Romano Luperini
Federico Francucci
su Gabriele Frasca

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Agostino Bonalumi: artista europeo
Intervista a Francesca Pola a cura di Stella Succi
Stella Succi
L’Argento di Giosetta Fioroni
Raffaella Perna
Immagini come parole: i Ricalchi di Renato Mambor


Sommario alfabeta2 n°30 – giugno 2013

$
0
0

3. Ugo Mattei
Bipolarismo sincronico
3. Giso Amendola
La sinistra di Re Giorgio
4. Franco Berardi Bifo
Non c’è più Europa
4. Vincenzo Ostuni
Che fine ha fatto TQ?

PUNIRE I POVERI
5. Alessandro De Giorgi
La paura neoliberista
Il governo penale della miseria
6. Loïc Wacquant
Iperincarcerazione
Come criminalizzare la povertà
7. Vittorio Antonini
Non conteremo più i nostri morti
8. Aldo Bonomi
Freedom room
Design della cura per uscire dalla dark room carceraria

DONO E BENI COMUNI
9. Ugo M. Olivieri
Tra metafora e concetti
Una messa a punto terminologica
10. Alberto Lucarelli, Massimo Conte
La quarta dimensione del diritto
Per una teoria giuridica dei beni comuni
11. Fabio Ciaramelli
Donare quel che non si ha
La logica dello scambio e il paradigma del dono
12. Alain Caillé
Il convivialismo al di là del neoliberalismo
12. Elena Pulcini
Dalla tragedia alla cura

STORIE ALIMENTARI
13. Antonella Campanini
Medioevo gastronomico
14. Alberto Capatti
Solo il tempo presente

ANTONIO DIAS
15. A vivência dá origem
Intervista di Ginevra Bria

POESIA
18. Elisa Biagini
La gita
Qui si va scalzi

SPATIAL TURN
20. Giacomo Marramao
Alla ricerca dello spazio perduto
Spazio vissuto e segni dei tempi
21. Andrea Cortellessa
Alberto Boatto, dal di fuori del moderno
21. Camilla Miglio
La vita in una mappa
Due libri e una rubrica
22. Sulla zattera della storia
Un bilancio dell’Atlante della letteratura italiana
Conversazione tra Gabriele Pedullà e Andrea Cortellessa
23. Nel nome di Humboldt
Conversazione tra Giovanna Silva e Alberto Saibene
23. Fantasmi del luogo (a.c.)

ANACRONISMI DELL’IMMAGINE
24. Stefano Chiodi
Controtempi
24. Rinaldo Censi
Pensare per immagini
Histoire(s) du cinéma
25. Marco Bertozzi
Un balzo all’indietro e un incontro mancato
Anacronie malinconiche
tra Walter Benjamin e Aby Warburg
26. Alexander Nagel, Christopher S. Wood
Sulla nave di Teseo
La temporalità plurale dell’opera d’arte
27. Alexander Nagel
Limiti del diafano
Per un medioevo moderno

NUOVO TEATRO ITALIANO
28. Silvia Mei
Gli anni Dieci della nuova scena italiana
Un tracciato in dieci punti
29. Matteo Antonaci, Chiara Pirri
Nativi digitali e iperlink
Ovvero perché non è auspicabile una terza avanguardia teatrale
30. Marco Valerio Amici / Gruppo Nanou
Realtà artistiche apolidi e bastarde

SEMAFORO
32. Maria Teresa Carbone

ALFADISOBEDIENCE
2. Marco Scotini
Dall’arte alla disobbedienza
Quarant’anni di storie
Intervista di Manuela Gandini
3. Omar Robert Hamilton / Mosireen
Catturare le nostre realtà in mutamento
4. Silvia Maglioni, Graeme Thomson
Cyber-autonomia replay
Su Félix Guattari
5. Nomeda & Gediminas Urbonas
Che cos’è Pro-test Lab
6. Laboratorio di comunicazione militante
L’arma dell’immagine
6. Céline Condorelli
Il Parlamento e le voci del dissenso
7. Giovanni Anceschi
La grafica di «Potere operaio»
8. Critical Art Ensemble
Sabotaggio biologico fuzzy
8. Piero Gilardi
Esperienze di cultura e controinformazione operaia
9. Gerald Raunig
«Immaginazione radicale» di Marcelo Expósito

iLIBRI
10. Federico Francucci
su Arno Schmidt
10. Cetta Petrollo
su Vilma Costantini
10. Stefano Gallerani
su Juan José Saer
11. Lello Voce
su Osvaldo Lamborghini
11. Tommaso Pincio
su Andy Warhol
12. Fabio Pedone
su Gabriel Magaña Merlo
12. Michele Dantini
su Vittorio Brandi Rubiu
12. Valentina Valente
su «Per un museo della fotografia»
12. Roberto M. Danese
su Mario Lentano
13. Augusto Illuminati
su Angela De Benedictis
13. Nicolas Martino
su Carlo Galli
14. Ilaria Bussoni
su Federico Chicchi
14. Matteo Di Gesù
su Rino Genovese
14. Andrea Cortellessa
su Marco Dotti

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
15. Marco Meneguzzo
La scuola di Fabro, l’habitat degli studenti
15. Intervista di Raffaella Perna
Sergio Lombardo a Venezia
15. Eugenio Viola
Hermann Nitsch. 135. Aktion: un resoconto personale

Sommario alfabeta2 n°31 – luglio/agosto 2013

$
0
0

Lelio Demichelis La liquefazione del conflitto sociale
Franco La Cecla Manifesto del governo italiano in esilio (leggi)
Augusto Illuminati Don’t panic! (leggi)
Maurizio Ferraris L’eroe di sinistra (leggi)
Paolo Fabbri Il Traghettatore (leggi)
Lucia Tozzi Vogliamo anche le case (leggi)
Étienne Balibar Il governo dell’Europa Intervista a cura di Claudia Bernardi e Luca Cafagna

RI-JOYCE
Franco Buffoni Il soggetto della rivolta A chi parla Joyce oggi?
Sara Sullam La tastiera rammemorativa L’Ulisse di Gianni Celati
Giancarlo Alfano Il gioco gioioso dell’artificiere Joyce con Lacan
Perversione e artificio L’Ulisse come palestra psichica Conversazione di Gabriele Frasca con Federico Francucci
La vita di tutti i giorni L’Ulisse come manuale di self-help Conversazione di Declan Kiberd con Enrico Terrinoni

UNGHERIA INFELIX
Zero demo Né comunismo né democrazia a Budapest Conversazione con Endre Szkárosi di Valentina Parisi
Sándor Radnóti La guerra civile fredda La criminalizzazione delle minoranze
Gáspár Miklós Tamás Sul postfascismo L’attentato alla cittadinanza
Beatrice Töttössy L’attenzione totale Voci dalla postmodernità ungherese

POESIA
Marco Giovenale Dieci decimi

ELISABETTA BENASSI
Andrea Cortellessa La pescatrice di stelle
I maestri vanno mangiati in salsa piccante In viaggio con Maurizio Cattelan

BIENNALE
Achille Bonito Oliva La critica progetta il passato
Manuela Gandini I gamberi di Venezia (leggi)
Marco Scotini Outsider sì, ma del welfare state
Tiziana Migliore In che mondo crediamo
Christian Caliandro Il Palazzo delle larghe intese
Stella Succi Questioni di genere (leggi)
Antonello Tolve Quando le attitudini riprendono forma

METROPOLI
G.B. Zorzoli La città emergente
Giairo Daghini La città deterritorializzata
Vittorio Gregotti Una nuova città?
Gianni Silvestrini Le città intelligenti
Lucia Tozzi L’urbanistica del neo-apartheid

FILOSOFIA E SCIENZE SOCIALI
Emmanuel Renault La centralità del lavoro Una sfida per la filosofia sociale
Frédéric Lordon Verso una nuova alleanza?
Bruno Karsenti Ciò che la sociologia fa alla filosofia
Stéphane Haber La pluralità del capitalismo Per rileggere il neoliberismo

TRADIZIONI DEL CIBO
Alberto Capatti Per un piatto di lenticchie
Emanuela Scarpellini L’arte del supermercato
Monica Palla Non tutto il marketing viene per vendere

SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

alfaINDIA

Marina Forti Mitologie indiane I conflitti nascosti della crescita globale
Matteo Miavaldi I due marò Finti complotti e tossiche narrazioni
Maria Antonietta Saracino I nipoti della mezzanotte Da Salman Rushdie a Aravind Adiga
Luisa Pellegrino Turbolenze d’autore Nuove voci dall’India
Manuela Gandini Arte indiana, cocktail di anime
Raymond Bellour La forza di Ghatak Un misconosciuto maestro del cinema
Neepa Majumdar Visioni dislocate Confini della globalizzazione nel cinema delle donne
Annie Zaidi Baciarsi fino alla normalità
Laura Bocci Inutili strumenti difensivi di fronte all’imprevisto
Ion de la Riva Un paese che va ascoltato con attenzione

iLIBRI
Luisa Muraro su Clarice Lispector
Fabio Pedone su Patricio Pron (leggi)
Maria Teresa Carbone su Rossana Campo (leggi)
Andrea Cortellessa su Valerio Magrelli (leggi)
Paolo Zublena su Enrico Testa
Andrea Inglese sulla collana di poesia «chapbook»
Luca Archibugi su George Steiner
Vincenzo Barca su Marco Boccitto (leggi)
Giuseppe Gatti su Jussi Parikka (leggi)
Paolo Vernaglione su Stephen Jay Gould (leggi)
Augusto Illuminati su Fernando Iannetti (leggi)
Massimiliano Nicoli su Pier Aldo Rovatti (leggi)
Fabrizio Tonello su Casati e Rheingold
G.B. Zorzoli su D’Angelis – Irace (leggi)

Sommario alfabeta2 n°32 – settembre/ottobre 2013

$
0
0

Maurizio Ferraris Per una sinistra cosmopolita
Franco Berardi Bifo La rivolta che non crede nel futuro (leggi)
Augusto Illuminati Distrazioni di massa (leggi)
Michele Emmer Si investe nella scienza, in Trentino
Ornella Tajani Sul rischio manicheo di certe Ztl (leggi)

Maurizio Lazzarato Lessico dell’uomo indebitato

ILVA, L’ACCIAIO CHE UCCIDE
Parlano gli operai
Conversazione di Christian Caliandro
Alessandro Leogrande Il groviglio, le scelte
È possibile modificare la fabbrica?
Leonardo Palmisano Dal tramonto all’alba Dalla fabbrica alla città
Cristò Il sapore dell’acciaio sporco

EDITORIA INDYEUROPEA
Ilaria Bussoni Libri a qualunque costo (leggi)
Per una critica al mass-market editoriale
Collettivo 451 La querelle dei moderni e dei moderni
Rimettere in discussione il modo in cui lavoriamo
Alfonso Serrano Per farla finita con le briciole
I cento fiori dell’editoria spagnola

SCUOLA DIGITALE
Giuseppe Dino Baldi Il tempo delle scelte
La didattica e i feudatari del web

EDUCAZIONE AMERICANA
a cura di Claudia Bernardi e Alioscia Castronovo
Eric Martin Oltre gli scioperi studenteschi
Dopo la primavera degli aceri in Québec
Bruno Cava Il colore della quota
Il razzismo nelle università brasiliane
Roberto Vargas Università autonoma e lotte sociali
Ultime notizie da Valparaíso
Bachilleratos populares
Pedagogia autogestita a Buenos Aires
Intervista a Natalia Polti

PERSONAGGI D’ECCEZIONE
a cura del Laboratorio di Semiotica dello IULM
Pierluigi Basso Fossali Effetti di carisma
Nelle fiction di conservazione
Giacomo Festi Eccezion fatta, eccezion ficta
Quando la fiction pare denegare se stessa
Valentina Carrubba Lo specchio di Calibano
Sulle soglie dell’identificazione

MAURO STACCIOLI
Simona Santini La scultura attraverso l’obiettivo
Alberto Fiz
La geometria deviata del grande costruttore

POESIA
Andrea Inglese Per una poesia irriconoscibile
Andrea Cortellessa Per riconoscerla: tre connotati
Esempi da Poesia 13
Cantiere aperto di ricerca letteraria
Cetta Petrollo Pagliarani Tre giorni a Rieti
Minicronaca di un evento «memorabile»
Mario Giovenale
Spettri che parlano
Massimiliano Manganelli
EX.IT: contesti aperti
Frammenti da EX.IT

RI-SITUAZIONISMO
a cura di Ivelise Perniola
Mario Perniola Ciò che è vivo e ciò che è morto
Il paradosso situazionista
Anselm Jappe Lotta nelle strade contro lo spettacolo?
La critica della vita quotidiana, mezzo secolo dopo
Carsten Juhl Dalla critica allo spettacolo al corpo critico
A monte delle Femen e delle Pussy Riot
Laura Rascaroli Ancora alla deriva?
Su alcune pratiche filmiche e locative postsituazioniste
Amalia Verzola Come ripensare la contestazione
«Errata» e Toni Arno a Parigi negli anni Settanta

GRECIA
Dimitri Deliolanes La guerra dell’informazione
Un colpo di stato mediatico
Vassili Vassilikos No signal

Gruppo ’63
Andrea Cortellessa Cinquant’anni dopo
Umberto Eco
Ma ti paiono questi i tempi per scrivere un romanzo?
Giorgio Manganelli Sgomberare le macerie
Elio Pagliarani Una mappa di terremoti
Enrico Filippini
Segni divergenti che non convergevano mai
Giulia Niccolai Nella vasta mattina di luce implacabile
Carla Vasio Sì, sono suoni, ma difficili da sentire
50 anni del Gruppo 63
Cartellone delle manifestazioni settembre-novembre 2013

PAOLO ROSA 1949-2013
Manuela Gandini Le armi dell’arte e della gentilezza
Paolo Fabbri Artista plurale (leggi)

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Giovanna Giusti Roberto Barni. Passi d’oro
Andrea Fiore Emilio Isgrò. Modello Italia (2013-1964) (leggi)

SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

alfaTURK
una rivolta trasversale

Franco La Cecla Una protesta urbana
Turgul Artunkal Democrazia islamica
Alberto Fabio Ambrosio La Turchia come simbolo
Eleonora Castagna Un coro di voci meraviglioso
La potenza della ricerca di libertà: La casa editrice Otonom
Conversazione di Eleonora Castagna con Melis I·nan e Sinem Özer
Sena Besoz Remixtenza
Video virali vs censura mediatica

laPOESIA
Gilda Policastro Non come vita

ilRACCONTO
Copi Virgina Woolf ha colpito ancora

iLIBRI
Giancarlo Alfano su Claude Simon
Stefano Gallerani su José Donoso
Stefano Colangelo su Édouard Glissant
Paola Splendore su John Berger
Maria Teresa Carbone su Teju Cole (leggi)
Fabio Donalisio su Jan Peter Bremer
Raffaella D’Elia su Paolo Morelli
Massimo Gezzi su Angelo Ferracuti
Andrea Cortellessa su Luigi Socci (leggi)
Alberto Burgio su Mario Moretti (leggi)
Silvia Mazzucchelli su Francesco M. Cataluccio
Giulio Marzaioli su Brunella Antomarini
Rossana Domizi su Laura Mulvay
Marco Pacioni su Franco Voltaggio
Nicolas Martino su Paolo B. Vernaglione (leggi)
Elisabetta Ruffini su Gabriele Turi

laMUSICA
Mario Gamba Un territorio aperto
Quattro vite jazz

l’ARTE
Flora Pitrolo Geologico e domestico
Bill Viola a Londra

ilCINEMA
Valerio Coladonato Il noi e l’io
Alcuni film recenti

Sommario alfabeta2 n°33 – novembre/dicembre 2013

$
0
0

Lelio Demichelis
J’accuse!
L’Europa è morta il 22 settembre
G.B. Zorzoli
Il nuovo volto del populismo
Juan Domingo Sánchez Estop
Elogio materialista di papa Francesco
Franco La Cecla
Governo italiano in esilio / 2
Letizia Paolozzi
Il conflitto fra generazioni
Gino Di Maggio
I silenzi sul petrolio

Slavoj Žižek
Per una politicizzazione dell’etica
Intervista a cura di Yong-june Park

■ ANNI OTTANTA
Nicolas Martino
La luccicanza italiana
Il postmodernismo come apparato di cattura
Federico Chicchi
Si può negare un’immagine?
Regime dell’immaginario e godimento del discorso capitalista
Marco Assennato
Anestetica postmoderna
Il passato contro la storia, in architettura

■ BRASILE
Barbara Szaniecki e Giuseppe Cocco
L’amore della Marea Amarildo
Arte della moltitudine nel movimento di giugno a Rio de Janeiro
Cecilia Vieira de Melo
Femminismi in divenire
Contro il tritacarne neoliberale?
Bruno Cava
Il Grande Progetto è deragliato
Rio, una bomba a orologeria
Fabricio Toledo de Souza
Incalzare il futuro
Dopo le giornate di giugno

■ POESIA
Lidia Riviello
L’impero della mente
Driverless

■ MAURIZIO MOCHETTI
Maurizio Fagiolo dell’Arco
Una ricerca mentale
Maurizio Mochetti
Lo spazio dell’arte

■ COREA
Franco Berardi Bifo
Il deserto del presente
Passaggio per Seoul
Yi-Kungyung
Il sogno della rivoluzione
La Corea del Sud negli anni Ottanta
libcom.org,
Una Libera Comune di sei giorni
L’insurrezione democratica di Gwangju

■ JAN FABRE
Jan Fabre
Della bellezza come forma di resistenza
Conversazione con Giulio Boato
Enrico Pitozzi
La logica delle forme
Mutamento e disciplina sulla scena
Annalisa Sacchi
Bucare il reale
Le stimmate in mostra al MAXXI

■ DIMORE DELLE VOCI
Maria Cristina Reggio e Romina Marciante
Epifanie di molecole vocali
Nel teatro di Chiara Guidi
Luigi Avantaggiato
Radiovisioni: Roberto Latini
Mauro Petruzziello e Walter Paradiso
Suono che cade
La voce nella poesia di Mariangela Gualtieri
Leili Galehdaran e Ida Vinella
La camera da ricevere
Le voci di Ermanna Montanari

■ iLIBRI
Lapo Berti
su Aldo Bonomi
Valerio Paolo Mosco
su Franco La Cecla

■ GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Manuela Gandini
Agostino Bonalumi (1935-2013)
Ordine-sospensione-disordine…
Andrea Fiore
Jannis Kounellis a Trieste

■ SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

Speciale alfa63
cinquant’anni dopo

Ritorno da Chiasso
Aldo Bonomi
La grande trasformazione
Nicolas Martino
La differenza dell’operaismo
Furio Colombo
È stato facile
Angelo Guglielmi
Chi eravamo
Niva Lorenzini
Cinquant’anni dal Gruppo 63
Renato Barilli
Il Gruppo 63 e le sue omologie storiche
Fausto Curi
Opere aperte
Andrea Cortellessa
Ritorno a Palermo
Il romanzo sperimentale reloaded
Alberto Capatti
Rimasticando gli anni Sessanta
Valentina Valentini
Riti perduti
Il Gruppo 63 e il teatro in Italia negli anni Sessanta
Luig Nono
Musica e Resistenza
Luigi Pestalozza
La Nuova Musica a Palermo
Achille Bonito Oliva
Arte totale
Francesca Franco
Quel suono che è nella parola movimento
Enrico Castellani
Totalità nell’arte d’oggi
Ada De Pirro
Lo sguardo laterale di Gastone Novelli
Achille Bonito Oliva
Con il Gruppo 63. Artisti
Francesca Franco
La scuola del vedere dopo il pathos dell’informale
Paolo Bertetto
Il cinema sperimentale e il Gruppo 63
Tatiana Agliani
Anni Sessanta, anni Settanta
Prove di fotografia
Giulia Niccolai
Fotografia e scrittura
Antonio Porta
Saltami
Luigi Malerba
Neologissimi
Alberto Arbasino
Sessanta e non più Sessanta
Gianfranco Baruchello
Uso e manutenzione

iLIBRI

Maria Teresa Carbone
sulle Ballate e le interviste di Edoardo Sanguineti
Roberto M. Danese
su Edoardo Sanguineti
Lucia Re
su Antonio Porta
Graziella Pulce
su Giulia Niccolai
Carlo Laurenti
su Giorgio Manganelli
Andrea Cortellessa
su Viola Papetti
Walter Pedullà
su Luigi Malerba
Federico Francucci
su Alberto Arbasino
Giorgio Patrizi
su Fausto Curi e Francesco Muzzioli
Fabio Zinelli
su Cecilia Bello Minciacchi
Massimiliano Manganelli
su Massimiliano Borelli
Gilda Policastro
su Corrado Costa
A.C.
su Ivanna Rossi e Corrado Costa
Raffaella D’Elia
su Giordano Falzoni

promo-ab2-n33-575x365

Sommario alfabeta2 n°34 – gennaio/febbraio 2014

$
0
0

G.B. Zorzoli
Matteo Renzi è Matteo Renzi (leggi)
Furio Colombo
La nuova cultura della tribù (leggi)
Ilaria Bussoni
Il 9 dicembre dell’editoria indipendente (leggi)

Rosi Braidotti
La condizione postumana
Avvisi ai naviganti

■ OSSERVATORIO GIORNALISMO: LA MEDIAMORFOSI
Michele Mezza
Social First
Dai sacerdoti della linotype alle vespe dei socialnetwork
Fabrizio Tonello
L’ultima copia non uscirà domani
La second life dei giornali americani
Maria Teresa Carbone
Diventa editore

■ LE SCORIE SIAMO NOI
G.B. Zorzoli
Si fa presto a dire rifiuti
Stefano Ciafani
Chi inquina paga
Ridurre e riciclare prima di tutto
Gianluca Giannelli e Giorgio Griziotti
e.waste 2.0
Una nuova patologia dell’ecosistema uomo-ambiente
Paolo Fabbri
Scorie di storia
Gianluca Giannelli
Dal biocidio ai biomutanti
Viaggio nella Terra dei fuochi
Giovanni Fontana
Questione di scarti

■ TARANTO
Christian Caliandro
Non essere i Malavoglia
Taranto e l’esperienza della Ruhr
Alessandro Leogrande
Lo stato d’eccezione tarantino
Gianluca Marinelli
L’impegno al tempo dell’Italsider
Una cronistoria
Cristò
Narrazioni pugliesi
Leo Palmisano
Oltre il limite c’è Taranto

■ ALFREDO JAAR
Claudia Gioia
Il senso della politica e l’arte
Achille Bonito Oliva
Sull’opera di Alfredo Jaar (leggi)
Una crepa nel sistema
Intervista di Manuela Gandini

■ UTOPIE LETALI
Benedetto Vecchi
Ricostruzione della classe
Anna Simone
Donne venute dopo
Franco Berardi Bifo
Utile futile ma non letale
Carlo Formenti
Aporie della moltitudine

■ NATURA CULTURA
Antonio Sparzani
Nature vs nurture
Telmo Pievani
Tutti la negano, molti la pensano
L’eterno ritorno di una dicotomia
Albert Einstein
Una risposta su pensiero e linguaggio
Ferruccio Franco Repellini
La razionalità naturale
Rileggendo Aristotele
Giuseppe Longobardi
Fra biologia e storia
Unità e diversità del linguaggio umano
Frans de Waal
Il caso dei macachi

■ RILEGGERE CASTORIADIS
Cornelius Castoriadis
La distruzione del senso (leggi)
Andrea Inglese
Creazione ed emancipazione
II vocabolario dell’autonomia
Massimo Rizzante
Homo poeticus, homo politicus
Lakis Proguidis
L’ultimo degli elleni
Omero, Eraclito, un cittadino
Vincent Descombes
Autonomia e autolimitazione
Conversazione con Andrea Inglese (leggi la versione completa online)

■ SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

Speciale alfaEST
a cura di Manuela Gandini e Marco Scotini

Il Piedistallo Vuoto e le nuove politiche dell’ex Europa dell’Est
Conversazione tra Manuela Gandini e Marco Scotini
Boris Groys: Quel che rimane dell’opera d’arte totale
Conversazione con Silvia Franceschini e Vladislav Shapovalov
Boris Buden

Nulla da completare, qualcosa da cominciare
Ilya Boudraiskis
L’anello debole della demokratura
La natura delle nuove proteste contro Putin
Larissa Babij
Kiev 2013
In diretta con Maidan
Vyacheslav Akhunov: La linea uzbeka del potere assoluto
Conversazione con Marco Scotini
Endre Szkárosi
Nell’Ungheria di Orbán
Regime fascista e cultura

laPOESIA
Tommaso Ottonieri
Dal diluvio

ilRACCONTO
Nanni Balestrini
Torta pasqualina

iLIBRI
Emmanuela Carbè
su David Foster Wallace
Federico Francucci
su Roberto Bolaño
Andrea Cortellessa
su Antonio Delfini
Giacomo Giossi
sugli scrittori in fabbrica
Paola Dècina Lombardi
su Roland Topor
Valentina Parisi
su Ingo Schulze
Luigi Azzariti-Fumaroli
su Luca Ferrieri (leggi)
Alessio Vaccari
su Judith Butler
Paolo B. Vernaglione
su Paolo Virno
Nicolas Martino
su Giacomo Marramao (leggi)
Emanuela Fornari
su Wendy Brown (leggi)
Lelio Demichelis
su Letizia Paolozzi (leggi)
Francesco Fiorentino
su Friedrich Kittler (leggi)
Roberto Silvestri
su Donatello Fumarola e Alberto Momo (leggi)

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Angela Madesani
La sbandata controllata
Luigi Ontani a Modena
Andrea Cortellessa
Spettri d’argento
The dark side di Giosetta Fioroni (leggi)
Doppia cover 34ok-575px

Sommario alfabeta2 n°35 – aprile/maggio 2014

$
0
0

Editoriale
Alfamigrazione

EUROPA
Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou
Europa, mon amour
Lelio Demichelis
L’Europa sadica
Quando perseverare è ideologico
Luciano Gallino. L’altra Europa
Disciplinare il capitalismo
Conversazione con Lelio Demichelis
Laura Bazzicalupo
La conquista delle anime
La bioeconomia europea della crisi
Gino Di Maggio
Un sodalizio molto speciale
L’asse Parigi-Berlino
Mario Pianta
Sbilanciamo l’Europa
Per un’alternativa

■ FEMMINISMO E LIBERTÀ
Cristina Morini
Tutta la vita deve cambiare
Nicoletta Poidimani
Per un femminismo post-vittimista
Daniela Pellegrini, una donna molto singolare
Conversazione con Chiara Martucci
Beatrice Busi e Simona de Simoni
Soggettività insolventi
Prospettive femministe al tempo della crisi
Alessandra Ghimenti
Paestum, con ri-guardo
Pamela Marelli
La prima femminista
Carlotta Cossutta e Arianna Mainardi
Oggi, qui: nuove sfide

■ L’AFFERMAZIONE SUICIDA
Paolo Fabbri
Il complesso di Sansone
Marzio Barbagli
Effetto Werther ed effetto Papageno
Massimiliano Coviello
Terrore kamikaze
Marco Moneta
Pratiche controverse: la sati

■ OSSERVAZIONE GIORNALISMO: LA MEDIAMORFOSI 2
Maria Teresa Carbone e Fabrizio Tonello
I ricchi e i poveri
Del giornalismo mondiale
Marco d’Eramo
Quanto costa la merce informazione
G.B Zorzoli
Brave New World
Mauro Forno
Al servizio dei padroni

■ SALVO
Renato Barilli
Archeologie del futuro
La pittura: due o tre cose che so di lei
Conversazione con Luigi Meneghelli
Giuseppe Pontiggia
La riscoperta della pittura

■ IL FOTOGRAFICO
Andrea Cortellessa
Un sogno di vigilanza
Raffaella Perna
L’effetto Galton
Détournements fotografici del paradigma sicuritario
Gian Maria Annovi
Foto-femminino
Tre tesi sull’identità
Stefano Velotti
Il controllo dell’arte
Estetiche contemporanee della fotografia
Elisabetta Marangon
Un nuovo viaggio in Italia
Giorgio Falco
Io sono alla terza persona
Sabrina Ragucci
Il contrario di un sogno

■ ECOLOGIA POLITICA E ANTICAPITALISMO
Stéphane Haber
Tra marxismo ed ecologismo
Davide Gallo Lassere
Tra linee di frattura e ricomposizioni
Marino Badiale
La decrescita è rivoluzionaria
Ma i marxisti non lo sanno
Andrea Inglese
Il terzo intruso
Per un’autocritica delle forme di vita quotidiane
Paul Guillibert
Decolonizzare la natura

■ ARTE PUBBLICA
Manuela Gandini
L’opera plurale e liquida
Arte sociale, relazione urbana
Christian Caliandro
Al tempo della crisi
Carlo Antonio Borghi
Maria Penelope Lai
Tiziana Migliore
Squarci nel muro
Francesca Pasini
L’Arte Siamo Noi

■ MODERNITÀ/CONTEMPORANEITÀ
Nicolas Martino
Tzimtzum
Sulla domesticazione moderna
Paolo Godani
L’anima moderna del neoliberalismo
Marco Assennato
Unfinished Italy
Architettura «compiuta» della modernità politica
Riccardo Venturi
Punk Picasso
Punkizzare la modernità
Augusto Illuminati
Rovine
Andrea Cortellessa
Un’archeologia del futuro

■ SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

Speciale AlfaECOLOGIA
a cura di Marco Scotini

Piero Gilardi
Politiche della vegetazione
Conversazione con Marco Scotini
Philippe Zourgane
La piantagione come matrice della colonizzazione
Critical Art Ensemble
Precarietà e nuove alleanze
Claire Pentecost
Campi di zombie
Agricoltura biotech e privatizzazione del sapere
Fernando García-Dory
L’artista come agro-ecologista
Tiziana Villani
Ecologia politica
Marjetica Potr
Orti comunitari a Soweto
Intervista di Marco Scotini

ilRACCONTO
Antonín Kosík
Racconti

laPOESIA
Rosaria Lo Russo
Nel nosocomio

iLIBRI
Andrea Inglese
su Yves Citton
Paolo Godani
su Daniele Giglioli
Giorgio Tinazzi
su Paolo Bertetto
Alberto Boatto
su Stefano Catucci e Simon Winchester
Riccardo Donati
su Elena Cappellini
Stefano Colangelo
su Vittorio Sereni
Andrea Cortellessa
su Valerio Magrelli
Antonella Anedda
su Gian Maria Annovi
Paolo Giovannetti
su Gherardo Bortolotti e Alessandro Broggi
Stefano Garzonio
su Marietta Cudakova
Federico Francucci
su John Barth
Luigi Azzariti Fumaroli
su Louis Wolfson
Paola Décina Lombardi

feature-n35-897x570 [...]

Sommario del n° 25 – dicembre 2012

$
0
0

EDITORIALI
Simone Pieranni
Le riforme del Dragone
Michael Hardt
La seconda volta di Obama (leggi)
Carlo Formenti
Grillo e il Quinto Stato (leggi)


Benedetto Vecchi
Movimenti sociali e realpolitik (leggi)
Lea Melandri
La violenza invisibile
Ilaria Bussoni
Il calendario Maya dell’editoria (leggi)

DISOBBEDIENZE
Marco Scotini
Un immaginario nuovo
Soggettività disobbedienti e dominio
Paolo Virno
Lo stato d’eccezione proclamato dal basso
Intervista di Marco Scotini
Maurizio Lazzarato
Dopo la fine della rappresentanza
Disobbedienza e processi di soggettivazione
Gerald Raunig
n-1, fare molteplicità
Un manifesto filosofico

GRAND PRIX
Gianfranco Marrone
Questioni di merito
Paolo Fabbri
Il valore e i suoi trofei
Franciscu Sedda
Oltre il doping individualista
Tiziana Migliore
Biennale da record
Maria Pia Pozzato
La mamma della miss
Dario Mangano
Il salmone ringrazia
Paolo Fabbri
Premi e spremi

EUROCRISI
Marino Badiale, Fabrizio Tringali
Una crisi prevista da trent’anni
Christian Marazzi
La moneta del Comune
Giorgio Cremaschi
La rottura con l’Europa

LATINOAMERICA/2
Cesar Altamira
Argentina
I sentieri interrotti della governance
Oscar Vega Camacho
Bolivia
Le antinomie del processo costituente
Carlos Prieto del Campo
Ecuador
Il fulgore della complessità

GIOSETTA FIORONI
Il fantastico quotidiano
Intervista di Andrea Cortellessa
Alberto Boatto
Una sperimentazione morbida
Giosetta Uno e Giosetta Due
Giosetta Fioroni
L’altra ego

L’ISOLA PIANETA
Arni M. Mathiesen
Gente indipendente
Massimiliano Bampi
Islandesi, tessitori della parola
Einar Már Guðmundsson
Il libro bianco
Michele Emmer
Paradisi perduti

CINEMA POLITICO
Paolo Bertetto
Perché il cinema americano è interessante?
Perché è marxista
Franco Berardi Bifo
Incubi e schermi
La cornice perfetta
Valerio Coladonato
Perché ancora Benjamin?
Cinema, media e politica

LAPOESIAPRESAPERLAGOLA
Lello Voce
Mutazioni
Paolo Giovannetti
Ritmi senza verso, ritmi in prosa?
Piccola fenomenologia del poetry slam
Gabriele Frasca
Escotatz, mas no say que s’es
La poesia come eccedenza
Cecilia Bello Minciacchi
Da un soffio all’altro
Risonanza del senso nella poesia contemporanea
Marianna Marrucci
Versi e musica: i confini, i ponti
Luigi Nacci
4’33’’

LA GRANDE BOUFFE
Alberto Capatti
Mangiatori del passato
Piero Meldini
Ingordi romagnoli
Graziano Pozzetto
La tavola di Tonino Guerra

iLIBRI
Gabriele Pedullà
su Julio Cortázar e Carol Dunlop
Niva Lorenzini
su Orlando furioso di Luca Ronconi e Edoardo Sanguineti
Federico Francucci
su Gianni Celati
Paolo Zublena
su Laura Pugno
Raffaella D’Elia
su W. G. Sebald
Alberto Scarponi
su Péter Nádas
Maria Teresa Carbone
su Emmanuel Carrère
Stefano Gallerani
su José Donoso
Marco Rovelli e Camilla Barone
su Günter Wallraff
Marco Sonzogni
su Umberto Eco
Raoul Bruni
su Elvio Fachinelli
Paolo D’Angelo
su Barbara Carnevali
Elettra Stimilli
su David Graeber
Augusto Illuminati
su Francesco Raparelli (leggi)
Cristina Grazioli
Il ciclo di Nekrosius

alfaFluxus

l'arte della sovversione continua
supplemento a cura di Manuela Gandini

Fluxus e il corpo dell’elefante
Manuela Gandini

Achille Bonito Oliva
FuturFluxus

Ben Vautier
De quoi est fait l’ego (2012)
A la question: de quoi est fait l’ego

Gino Di Maggio
Libertà da, libertà di...

George Maciunas
L’iceberg Fluxus

Fluxus with Tools
Presentation-Performance

Sandro Ricaldone
Fluxus and Others

Stella Succi
Fluxus è «a-beta» (leggi)

Daniele Lombardi
TreEffe

Michel Giroud
FLUXUS maintenant

Irene Di Maggio
Travelling (in)to Fluxus

Gianluca Ranzi
Impedimenta fluxorum


Sommario del n°26 – febbraio 2013

$
0
0

EDITORIALI
Maurizio Ferraris
Il popolo dei Monti (leggi)
Letizia Paolozzi
L’onda rosa elettorale (leggi)
Lelio Demichelis
Monti, o il Gattopardo (leggi)
Carlo Formenti
Costruire un’opposizione di sinistra (leggi)
Lucia Tozzi
In morte della critica urbana (leggi)
Michele Emmer
I bambini sono moderni? (leggi)

METAMORFOSI DEI CONFLITTI
G.B. Zorzoli
L’ultimo uomo?
Per non fare la fine dei Maya
Franco Berardi Bifo
Nell’agonia d’Europa
Ovvero anche: come si cura l’asma
Aldo Bonomi
La moltitudine antagonista
Società di mezzo, populismi
Amador Fernández-Savater
Le onde e la schiuma
Alternative del pensiero strategico
Jun Fujita Hirose
Distopia e perversione
L’anomalia giapponese dopo Fukushima
Antonio Loreto
faits divers (poesia)

LA NOSTRA DIASPORA CULTURALE
Christian Caliandro
L’immaginario italiano come spazio concentrazionario (leggi)
Fabrizio Federici
Distopia presente e utopie del passato
Retoriche del patrimonio nell’Italia contemporanea
Massimiliano Panarari
Decostruzione alla matrixiana

CRITICA SOCIALE
Enrico Donaggio
Situazione critica
Miguel Benasayag
Dove passa la libertà?
Christophe Dejours
L’intelligenza in azione
Servitù volontaria e sistema neoliberista
Yves Citton
Il marketing come sfruttamento culturale
Barbara Carnevali
Vanity Fair
Sistema delle apparenze ed estetica sociale

AGENTI SPECIALI
Letizia Paolozzi
Il mito di 007
Paolo Fabbri
Ulisse è Bond
Paolo Bertetto
Bourne vs Bond

L’USO DELLE IMMAGINI
Andrea Cortellessa
Il cuore dello Stato (leggi)
Le due icone di Moro
Riccardo Venturi
Atlanti e fantasmi
Georges Didi-Huberman curatore
Veronica Vituzzi
Il lavoro dell’immagine
Il festival di fotografia al Macro
Silvia Mazzucchelli
Iperfotografia
Giovanni Curtis
Una trilogia del grigio
Tommaso Ottonieri
Alchè mia: corpora in verbis (poesia)

HERMANN NITSCH
L’ovvietà dell’essere
Risurrezione
Lorenzo Mango
Teatro delle orge e dei misteriGENERAZIONE TQ
Sillabario
Per un manifesto sulla Scuola Bene Comune (versione 1.0)

REALISMI IN QUESTIONE
Arturo Mazzarella
Fatti e fantasmi dei fatti
La svolta documentale nella letteratura non fiction
Angelo Guglielmi
Calvino e la realtà filtrata (leggi)
Ivelise Perniola
L’era postdocumentaria
Morte del documentario e resurrezione della realtà
Luigi Azzariti-Fumaroli
L’invenzione dell’America (e il new realism)
Paolo Fabbri
Il micidiale slogan
Luca Taddio
Sinistra e nuovo realismo (leggi)
In dialogo con Emanuele Severino
Giovanni Leghissa
Dalla filosofia all’economia
Il vantaggio di essere realisti
Massimo Donà
Realismo e metafisica

GUIDARE IL PALATO
Alberto Capatti
Paola Gho
Le guide sono finite?
Dal Grand Tour a TripAdvisor
Vittorio Manganelli
Credere ancora ai punteggi?
Le guide enologiche italiane

iLIBRI
Andrea Cortellessa su Luigi Malerba (leggi)
Roberto M. Danese sull’Eneide di Alessandro Fo
Fabio Donalisio su Roberto Arlt
Tommaso Pincio su Orhan Pamuk (leggi)
Maria Teresa Carbone su Stephen Elliott

Paolo Morelli su Paolo Albani (leggi)
Annalisa Goldoni su Americana
Stefano Chiodi su Gian Piero Piretto
Manuela Gandini su Lorenzo Fusi e Arianna Di Genova
Valentina Valente su Jacques Aumont
Alberto Burgio su Christian Ingrao (leggi)
Alberto Capatti su Corrado Dottori (leggi)
G.B. Zorzoli su Giuseppe De Marzo
Gabriele Pedullà su Peter Sloterdijk
Nicolas Martino su Michael Hardt e Antonio Negri (leggi)

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Gianfranco Baruchello
Marcel Duchamp e il Possibile
Tiziana Migliore
Temprare la tela. Castellani/Uecker
Manuela Gandini
Michelangelo Pistoletto e l’individuo multiplo (leggi)
Raffaella Perna
Luigi Ontani. L’identità come invenzione (leggi)
Stella Succi
Arnaldo Pomodoro. Il teatro scolpito (leggi)

alfateatro

REALITY TREND
Valentina Valentini
Il teatro della realtà aumentata
Helga Finter
Teatro documentario?
Padri e figlie in scena
Francesco Fiorentino
Performance per professionisti non-attori
Pietro Montani
Per un’etica (tecnicamente assistita) del realismo in arte
Massimo Marino
Il fantasma della realtà
Chiara Lagani (Fanny & Alexander)
Che cosa è la realtà?

Sommario del n°27 – marzo 2013

$
0
0

Manuela Gandini
Chi se ne fotte dell’arte (leggi)
Andrea Cortellessa
Roma senza papa (leggi)
Andrea Fumagalli
Lo stato di crisi permanente (leggi)
Vladimiro Giacché
A che punto è la notte (leggi)
Mario Gamba
Memoria ed esorcismo (leggi)
Bia Sarasini
Matrimoni e libertà (leggi)

IL MONDO DENTRO IL CAPITALE
Andrea Cortellessa
Ghost Out of the Machine
Minaccioso, attendibile, Cosmopolis
Daniele Giglioli
Tutto per tutto
Walter Siti, estinzione del dominio della lotta
Pierluigi Pellini
Il dio nascosto
Romanzo e finanza tra Otto e Novecento
Daniela Brogi
Inside Jobs
Cinema e finanza

ESTENUAZIONE DEL NUOVO
Pierluigi Basso Fossali
Pulviscolarità del nuovo
e nebulizzazione della democrazia
Paolo Fabbri
Vecchie nuove
Piccolo prontuario lessical-elettorale
Giacomo Festi
Formattare il civile
Neogiochi di società

NUOVI MEDIA E POLITICA
Maria Chehonadskih
Resistenza e repressione digitale in Russia
Intervista a cura di Stella Succi
Oleg Vorotnikov
L’arte può cambiare il mondo?
Intervista a cura di Stella Succi
Franco Berardi Bifo
Il paradosso dei media
Il cyber-attivismo dopo la Primavera araba
Simone Pieranni
Cina, l’Internet più censurato al mondo
E il più potente

NUOVE CITTÀ DI FONDAZIONE
Lucia Tozzi
Fondare città
Archeologia della new town
Hou Hanru
Utopia in azione
L’arte contemporanea cinese e l’utopia
Gianlugi Simonetti
Viaggio nel cratere
Fenomenologia di L’Aquila Due

DOVE VA LA LETTURA
Luca Ferrieri
Elogio della bitestualità
Leggere nell’età della distrattenzione
Stefano Colangelo
Creativa e ri-creativa
Valentina Parisi
Il paese in cui si legge più al mondo
È ancora la Russia?
Marco Dotti
Il tempo del pensare oltre
Due domande a Maryanne Wolf

SHOZO SHIMAMOTO
Achille Bonito Oliva
Arte d’Oriente – A volo radente
Shozo Shimamoto
Quinto caos
Arte d’avanguardia è disegnare fiori durante la guerra
IL RITORNO DELLA TORTURA
Marco Palma
Chiamiamola col suo nome
Antidoti agli eufemismi
Sergio Segio
La tortura democratica
Come si faceva ai bei tempi
Antonio Marchesi
Contro la rimozione mediatica,
contro la vacanza giuridica

POESIA
Andrea Inglese
Da «La grande anitra»

RI-CAGE
Valentina Valentini
Lettera di Nam June Paik
Giovanni Fontana
Partita doppia
Il vantaggio di essere realisti
Cristina Grazioli
Cage’s Parade
L’omaggio di Teatro Valdoca

ANIMALI
Alberto Capatti
Il sistema alimentare e la vita
Marco Maurizi
Comunismo e vegetarismo
Anna Mannucci
Gli animali sono entrati in politica
Agende a confronto

iLIBRI
Luca Archibugi
su Ludwig Wittgenstein
Marco Pacioni
su Walter Benjamin (leggi)
Marco Bertozzi
su Giovanni Gurisatti
Antonella Anedda
su Adrian Desmond, James Moore
Gianfranco Marrone
su Mario Ricca, Ivo Quaranta
Maia Giacobbe Borelli
su Drammaturgie sonore a cura di Valentina Valentini
Alberto Boatto
su Misia Sert
Fabio Pedone
su Julian Barnes
Francesca Lazzarato
su Quim Monzó
Pierluigi Pellini
su Xabi Molia
Laura Barile
su Amelia Rosselli
Lello Voce
su Marco Palladini
Angelo Guglielmi
su Aldo Busi (leggi)
Daniele Giglioli
su Marco Rovelli

alfateatro
È PRESENTE IL TEATRO?
Interrogarsi
a cura di Valentina Valentini
Interventi di
Dario Aggioli, Beatrice Baruffini, Daniel Blanga Gubbay, Riccardo Caporossi, Alvin Curran, Daria Deflorian, Ilaria Drago, Mariangela Gualtieri, Giulia Guiducci, Roberto Latini, Daniele Lombardi, Rosaria Lo Russo, Franco Maresco, Aldo Nove, Marco Palladini, Alfredo Pirri, Gilda Policastro, Bernhard Rüdiger, Marco Santarelli, Cosimo Terlizzi, Mattia Torre, Giacomo Verde

SEMAFORO
a cura di Maria Teresa Carbone

Sommario del n°28 – aprile 2013

$
0
0

G.B. Zorzoli
Peccato di omissione (leggi)
Giorgio Mascitelli
Paura del contagio (leggi)
Furio Colombo
Il sogno di rifare il mondo (leggi)
Sandra Bonfiglioli
Le donne vogliono cambiare la città (leggi)
Alberto Leiss
Maschile plurale (leggi)
Christian Caliandro
Arte e vita (leggi)

INSTANT POLL
Andrea Fumagalli, Cristina Morini
Ingovernabilità della crisi
Franco Berardi Bifo
L’evento italiano
Carlo Formenti
Il dilemma postelettorale
G.B. Zorzoli
La diversità a 5 Stelle
Marco Rovelli
Cambiare si può?

POPULISMO E OLTRE
Aldo Bonomi
Il Quinto Stato
La domanda di una nuova comunità
Lelio Demichelis
Net-populismo
O della falsa orizzontalità
Girolamo De Michele
L’inverno del nostro scontento
Un bicchiere mezzo vuoto
Gaspare Polizzi
Alea o Alta velocità
Accelerazione della politica, democrazia partecipativa, sorteggiocrazia
Emanuela Fornari
Populismo senza popolo
Intorno a Ernesto Laclau

SEDE VACANTE
Toni Negri
La potenza della povertà
Letizia Paolozzi
Il coraggio di finire
Franco Buffoni
Le mani lunghe di Ratzinger
Andrea Inglese
La miniera di fango (leggi)

A CHE PUNTO È LA RUSSIA
Astrit Dakli
Movimenti intorno al Cremlino
Un’analisi delle forze in campo
Angelo Guglielmi
Diario transiberiano
In compagnia di Luciana Castellina
Valentina Parisi
Scrittori russi fra pace e guerra
Limonov, Prilepin, Makanin

IL CINEMA AL TEMPO DI OBAMA
Paolo Bertetto
Il potere dell’immaginario
Modelli cinematografici dell’ipermodernità
Paolo Fabbri
Homo Homini Zombi
Un’emergenza degli anni Obamitici
Enrico Donaggio, Gabriella Turnaturi
L’ira giusta di Django
Tarantino e l’epica delle vittime
Franco Berardi Bifo
The Master
Anderson e il trauma neurologico
Valerio Coladonato
Vita di Pi
I conflitti rimossi da Ang Lee

■ MARIA LAI
Manuela Gandini
La fata operosa con le mani da uomo
Giuliana Altea, Marco Magnani
Olio di parole
Maria Lai
Maria Pietra
Conversazione con Federica Di Castro

POESIE
Gian Maria Annovi
La gloriola
da Rapture

SPAZI URBANI
Augusto Illuminati
Mappe viventi
Rossella Marchini, Antonello Sotgia
Il quartiere che non c’è
Cartografia delle occupazioni a Roma
Lucia Tozzi
Parliamo del Pgt
Il silenzio della non-urbanistica a Milano
David Harvey
Dov’è la nostra Comune?
Per un nuovo diritto alla città
David Harvey, una genealogia della rivolta
(A.C.)

DISPOSITIVO SAUSSURE
Francesco Raparelli
Per una seconda svolta linguistica
Paolo Virno
Pensare il presente con Saussure
Tre motivi dell’attualità del linguista ginevrino
Intervista a cura di Francesco Raparelli
Marco Mazzeo
Metonimia e moltitudine
Felice Cimatti
Saussure, Lacan e il problema del reale

CULTURA MATERIALE
Alberto Capatti
«Coi piedi in vigna e il vino in testa»
Una biografia di Luigi Veronelli
Folco Portinari
L’inventore del vino
Conversazione con Alberto Capatti
Giovanni Ruffa
Il calderone
La cultura del cibo delle nonne

■ iLIBRI
Andrea Cortellessa su Germano Lombardi (leggi)
Marco Giovenale su Vincenzo Ostuni
Vincenzo Ostuni su Marco Giovenale
Federico Francucci su Don DeLillo (leggi)
Stefano Colangelo su Donata Meneghelli
Luigi Azzariti-Fumaroli su Furio Jesi
Corrado Benigni su Martha C. Nussbaum
Nicolas Martino su Dario Gentili (leggi)
Franco Voltaggio su J. Kevin O’Regan
Alberto Burgio su Nicola Montenz (leggi)
Marco Dotti su Bruno Roberti
Maria Teresa Carbone su Varian Fry
Riccardo Venturi su Rosalind E. Krauss
Stefano Chiodi su Michele Dantini (leggi)

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Kounellis pittore italiano
Intervista a cura di Ziba Ardalan
Emilio Isgrò, sotto il seme d’arancia
Intervista a cura di Arturo Schwarz
Gabriele Detterer
Maurizio Nannucci, per una storia degli spazi artistici autogestiti

alfageoart
GEOGRAFIE INCERTE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Gabi Scardi
L’arte della comunità che viene
Lorenzo Romito
I viaggi del Tappeto volante
Salvatore Falci
Un’accademia in Camerun
Intervista di Manuela Gandini
Iain Chambers, Lidia Curti
Il museo nell’epoca delle migrazioni
Atto Belloli Ardessi, Ginevra Bria
Le radici fredde
Oscar Niemeyer
L’uomo è solo un fottuto davanti al cosmo
Intervista di Atto Belloli Ardessi
Caterina Gualco
Fluxus o del nomadismo

SEMAFORO
A cura di Maria Teresa Carbone

Sommario del n°29 – maggio 2013

$
0
0

G.B. Zorzoli
Il vero golpe
Carlo Formenti (leggi)
Il mistero buffo della rielezione
Letizia Paolozzi
Ma è il vecchio che avanza (leggi)
Paolo Fabbri
Est iniuria in verbis (leggi)
Cristina Morini
Il maternage delle istituzioni (leggi)
Beatriz Preciado
Noi diciamo Rivoluzione

★★★★★
Nicola Casale, Raffaele Sciortino
La critica al di là della protesta
Ingovernabilità della crisi
Federico Campagna
La Crociata dei Fanciulli di Beppe Grillo
Il primo movimento millenarista di massa del XXI secolo
Andrea Cortellessa
Ordine Nuovo a Cinque Stelle
Alberto Capatti
Grillismo gastronomico
Ovvero critica alle convergenze parallele

ARTE E MERCATO
Manuela Gandini
Una storia di macelleria
Arte e moneta
Enrico Baj
Ecologia dell’arte
Christian Caliandro
L’arte da un altro mondo
Contro la rimozione dei conflitti
Santa Nastro
Untitled: il mercato dell’arte contro la crisi
Liliana De Matteis
Il ruolo del gallerista
Intervista di Stella Succi
Francesca Marianna
Cronache dal Maga
E da everywhere, Italy

LA SFIDA DEL TEATRO
Valentina Valentini
Ciò che è stato rivoluzionario non lo è più
Tre luoghi comuni del politico (a teatro)
Pierre Banos
Il testo ritrovato
Intervista di Federica Tummillo
Maia Giacobbe Borelli
Studio Azzurro
Lo spettatore/performer
Francesco Fiorentino
Per un teatro della diserzione

POESIA
Giovanna Marmo
Oltre i titoli di coda

PIERO GILARDI
Claudio Cravero
L’uomo e l’artista nel mondo
Piero Gilardi
Arte e percezione della realtà

IL DIRITTO DI AVERE DIRITTI
Carlo Formenti
Per una replica da Rodotà
Stefano Rodotà
La grande trasformazione costituzionale
Pier Aldo Rovatti
I campi di battaglia
Onofrio Romano
Politica o barbarie
Giso Amendola
Per un costituzionalismo dei bisogni

DISPARITÀ SOCIALI
Claudia Lopedote
Una mappa delle dimensioni
Deradicalizzazione del conflitto sociale
Giovanni La Torre
Un’equa distribuzione dei redditi
Come presupposto dello sviluppo
Enrico Giovannini
La mobilità sociale
Come limite alle disuguaglianze
Piero Bevilacqua
La «lotta di classe» contro la gioventù
Una nuova frattura tra le generazioni

ITALICS: CULTURA DA ESPORTAZIONE
Paola Dècina Lombardi
Chiara fama e salotti buoni
Odissea negli Istituti italiani di cultura
Gian Maria Annovi
Fuori dall’omicilio
Porta, Spatola, Palazzeschi, Zanzotto e Rosselli negli Usa
P.D.L.
L’italiano nel mondo
Lingua, letteratura
Francesca Lazzarato
Italiani in Argentina
Un melting pot riuscito

SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

alfaBioipermedia
Moltitudini connesse
speciale a cura di Giorgio Griziotti

Giorgio Griziotti
Sotto il regime della precarietà
Bring Your Own Device
Tiziana Terranova
Capitalismo cognitivo e vita neurale
Gianluca Giannelli
Internet Sacer
Giuliana Guazzaroni
Piegare la tecnologia alla creatività
Superfici specchianti, gesti, forme e linguaggi non scontati
La narrazione dell’Aquila in realtà aumentata
Anna Munster
Nervi di dati
La svolta neurologica verso/contro la rete multimediale
Gianluca Giannelli
Smartvite / Smartcervelli
Danila Luppino, Marco Coratolo
Estetiche sovversive e bioipermedia
Arianna Mainardi
Confini in transito
Tecnologie digitali e performance di genere
Francesca Bria, Federico Primosig, Francesco Nachira
Internet come comune
Paolo Gerbaudo
Social media e la coreografia del raduno
Lelio Demichelis
Dal feticismo delle merci al feticismo della rete

■ iLIBRI
Gaspare Polizzi
su Alexandre Kojève
Nicolas Martino
su Pierre Clastres (leggi)
Augusto Illuminati
su Massimo Cacciari (leggi)
Michele Spanò
su Marco Revelli (leggi)
Valentina Pisanty
su Robert Gordon
Lorenzo Marmo
su Jonathan Crary
Raffaella Perna
su Gabriele D’Autilia
Stella Succi
su Carla Subrizi
Marilena Renda
su Sylvia Plath
Raffaella D’Elia
su Ingeborg Bachmann
Laura Fortini
su Alice Ceresa
Cetta Petrollo
su Rosaria Lo Russo
Andrea Cortellessa
su Mariangela Gualtieri (leggi)
Clotilde Bertoni
su Romano Luperini
Federico Francucci
su Gabriele Frasca

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Agostino Bonalumi: artista europeo
Intervista a Francesca Pola a cura di Stella Succi
Stella Succi
L’Argento di Giosetta Fioroni
Raffaella Perna
Immagini come parole: i Ricalchi di Renato Mambor

Sommario alfabeta2 n°30 – giugno 2013

$
0
0

3. Ugo Mattei
Bipolarismo sincronico (leggi)
3. Giso Amendola
La sinistra di Re Giorgio (leggi)
4. Franco Berardi Bifo
Non c’è più Europa
4. Vincenzo Ostuni
Che fine ha fatto TQ? (leggi)

PUNIRE I POVERI
5. Alessandro De Giorgi
La paura neoliberista (leggi)
Il governo penale della miseria
6. Loïc Wacquant
Iperincarcerazione
Come criminalizzare la povertà
7. Vittorio Antonini
Non conteremo più i nostri morti
8. Aldo Bonomi
Freedom room
Design della cura per uscire dalla dark room carceraria

DONO E BENI COMUNI
9. Ugo M. Olivieri
Tra metafora e concetti
Una messa a punto terminologica
10. Alberto Lucarelli, Massimo Conte
La quarta dimensione del diritto
Per una teoria giuridica dei beni comuni
11. Fabio Ciaramelli
Donare quel che non si ha
La logica dello scambio e il paradigma del dono
12. Alain Caillé
Il convivialismo al di là del neoliberalismo
12. Elena Pulcini
Dalla tragedia alla cura

STORIE ALIMENTARI
13. Antonella Campanini
Medioevo gastronomico
14. Alberto Capatti
Solo il tempo presente

ANTONIO DIAS
15. A vivência dá origem
Intervista di Ginevra Bria

POESIA
18. Elisa Biagini
La gita
Qui si va scalzi

SPATIAL TURN
20. Giacomo Marramao
Alla ricerca dello spazio perduto
Spazio vissuto e segni dei tempi
21. Andrea Cortellessa
Alberto Boatto, dal di fuori del moderno
21. Camilla Miglio
La vita in una mappa
Due libri e una rubrica
22. Sulla zattera della storia
Un bilancio dell’Atlante della letteratura italiana
Conversazione tra Gabriele Pedullà e Andrea Cortellessa
23. Nel nome di Humboldt
Conversazione tra Giovanna Silva e Alberto Saibene
23. Fantasmi del luogo (a.c.)

ANACRONISMI DELL’IMMAGINE
24. Stefano Chiodi
Controtempi
24. Rinaldo Censi
Pensare per immagini
Histoire(s) du cinéma
25. Marco Bertozzi
Un balzo all’indietro e un incontro mancato
Anacronie malinconiche
tra Walter Benjamin e Aby Warburg
26. Alexander Nagel, Christopher S. Wood
Sulla nave di Teseo
La temporalità plurale dell’opera d’arte
27. Alexander Nagel
Limiti del diafano
Per un medioevo moderno

NUOVO TEATRO ITALIANO
28. Silvia Mei
Gli anni Dieci della nuova scena italiana
Un tracciato in dieci punti
29. Matteo Antonaci, Chiara Pirri
Nativi digitali e iperlink
Ovvero perché non è auspicabile una terza avanguardia teatrale
30. Marco Valerio Amici / Gruppo Nanou
Realtà artistiche apolidi e bastarde

SEMAFORO
32. Maria Teresa Carbone

ALFADISOBEDIENCE
2. Marco Scotini
Dall’arte alla disobbedienza
Quarant’anni di storie
Intervista di Manuela Gandini
3. Omar Robert Hamilton / Mosireen
Catturare le nostre realtà in mutamento
4. Silvia Maglioni, Graeme Thomson
Cyber-autonomia replay
Su Félix Guattari
5. Nomeda & Gediminas Urbonas
Che cos’è Pro-test Lab
6. Laboratorio di comunicazione militante
L’arma dell’immagine
6. Céline Condorelli
Il Parlamento e le voci del dissenso
7. Giovanni Anceschi
La grafica di «Potere operaio»
8. Critical Art Ensemble
Sabotaggio biologico fuzzy
8. Piero Gilardi
Esperienze di cultura e controinformazione operaia
9. Gerald Raunig
«Immaginazione radicale» di Marcelo Expósito

iLIBRI
10. Federico Francucci
su Arno Schmidt
10. Cetta Petrollo
su Vilma Costantini
10. Stefano Gallerani
su Juan José Saer
11. Lello Voce
su Osvaldo Lamborghini
11. Tommaso Pincio
su Andy Warhol
12. Fabio Pedone
su Gabriel Magaña Merlo
12. Michele Dantini
su Vittorio Brandi Rubiu
12. Valentina Valente
su «Per un museo della fotografia»
12. Roberto M. Danese
su Mario Lentano
13. Augusto Illuminati
su Angela De Benedictis
13. Nicolas Martino
su Carlo Galli (leggi)
14. Ilaria Bussoni
su Federico Chicchi (leggi)
14. Matteo Di Gesù
su Rino Genovese
14. Andrea Cortellessa
su Marco Dotti (leggi)

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
15. Marco Meneguzzo
La scuola di Fabro, l’habitat degli studenti
15. Intervista di Raffaella Perna
Sergio Lombardo a Venezia (leggi)
15. Eugenio Viola
Hermann Nitsch. 135. Aktion: un resoconto personale

Sommario alfabeta2 n°31 – luglio/agosto 2013

$
0
0

Lelio Demichelis La liquefazione del conflitto sociale
Franco La Cecla Manifesto del governo italiano in esilio (leggi)
Augusto Illuminati Don’t panic! (leggi)
Maurizio Ferraris L’eroe di sinistra (leggi)
Paolo Fabbri Il Traghettatore (leggi)
Lucia Tozzi Vogliamo anche le case (leggi)
Étienne Balibar Il governo dell’Europa Intervista a cura di Claudia Bernardi e Luca Cafagna (leggi)

RI-JOYCE
Franco Buffoni Il soggetto della rivolta A chi parla Joyce oggi?
Sara Sullam La tastiera rammemorativa L’Ulisse di Gianni Celati
Giancarlo Alfano Il gioco gioioso dell’artificiere Joyce con Lacan
Perversione e artificio L’Ulisse come palestra psichica Conversazione di Gabriele Frasca con Federico Francucci
La vita di tutti i giorni L’Ulisse come manuale di self-help Conversazione di Declan Kiberd con Enrico Terrinoni

UNGHERIA INFELIX
Zero demo Né comunismo né democrazia a Budapest Conversazione con Endre Szkárosi di Valentina Parisi
Sándor Radnóti La guerra civile fredda La criminalizzazione delle minoranze
Gáspár Miklós Tamás Sul postfascismo L’attentato alla cittadinanza
Beatrice Töttössy L’attenzione totale Voci dalla postmodernità ungherese

POESIA
Marco Giovenale Dieci decimi

ELISABETTA BENASSI
Andrea Cortellessa La pescatrice di stelle
I maestri vanno mangiati in salsa piccante In viaggio con Maurizio Cattelan

BIENNALE
Achille Bonito Oliva La critica progetta il passato
Manuela Gandini I gamberi di Venezia (leggi)
Marco Scotini Outsider sì, ma del welfare state
Tiziana Migliore In che mondo crediamo
Christian Caliandro Il Palazzo delle larghe intese
Stella Succi Questioni di genere (leggi)
Antonello Tolve Quando le attitudini riprendono forma

METROPOLI
G.B. Zorzoli La città emergente
Giairo Daghini La città deterritorializzata
Vittorio Gregotti Una nuova città?
Gianni Silvestrini Le città intelligenti
Lucia Tozzi L’urbanistica del neo-apartheid

FILOSOFIA E SCIENZE SOCIALI
Emmanuel Renault La centralità del lavoro Una sfida per la filosofia sociale
Frédéric Lordon Verso una nuova alleanza?
Bruno Karsenti Ciò che la sociologia fa alla filosofia
Stéphane Haber La pluralità del capitalismo Per rileggere il neoliberismo

TRADIZIONI DEL CIBO
Alberto Capatti Per un piatto di lenticchie
Emanuela Scarpellini L’arte del supermercato
Monica Palla Non tutto il marketing viene per vendere

SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

alfaINDIA

Marina Forti Mitologie indiane I conflitti nascosti della crescita globale
Matteo Miavaldi I due marò Finti complotti e tossiche narrazioni
Maria Antonietta Saracino I nipoti della mezzanotte Da Salman Rushdie a Aravind Adiga
Luisa Pellegrino Turbolenze d’autore Nuove voci dall’India
Manuela Gandini Arte indiana, cocktail di anime
Raymond Bellour La forza di Ghatak Un misconosciuto maestro del cinema
Neepa Majumdar Visioni dislocate Confini della globalizzazione nel cinema delle donne
Annie Zaidi Baciarsi fino alla normalità
Laura Bocci Inutili strumenti difensivi di fronte all’imprevisto
Ion de la Riva Un paese che va ascoltato con attenzione

iLIBRI
Luisa Muraro su Clarice Lispector
Fabio Pedone su Patricio Pron (leggi)
Maria Teresa Carbone su Rossana Campo (leggi)
Andrea Cortellessa su Valerio Magrelli (leggi)
Paolo Zublena su Enrico Testa
Andrea Inglese sulla collana di poesia «chapbook»
Luca Archibugi su George Steiner
Vincenzo Barca su Marco Boccitto (leggi)
Giuseppe Gatti su Jussi Parikka (leggi)
Paolo Vernaglione su Stephen Jay Gould (leggi)
Augusto Illuminati su Fernando Iannetti (leggi)
Massimiliano Nicoli su Pier Aldo Rovatti (leggi)
Fabrizio Tonello su Casati e Rheingold
G.B. Zorzoli su D’Angelis - Irace (leggi)

Sommario alfabeta2 n°32 – settembre/ottobre 2013

$
0
0

Maurizio Ferraris Per una sinistra cosmopolita
Franco Berardi Bifo La rivolta che non crede nel futuro (leggi)
Augusto Illuminati Distrazioni di massa (leggi)
Michele Emmer Si investe nella scienza, in Trentino
Ornella Tajani Sul rischio manicheo di certe Ztl (leggi)

Maurizio Lazzarato Lessico dell’uomo indebitato

ILVA, L’ACCIAIO CHE UCCIDE
Parlano gli operai
Conversazione di Christian Caliandro
Alessandro Leogrande Il groviglio, le scelte
È possibile modificare la fabbrica?
Leonardo Palmisano Dal tramonto all’alba Dalla fabbrica alla città
Cristò Il sapore dell’acciaio sporco

EDITORIA INDYEUROPEA
Ilaria Bussoni Libri a qualunque costo (leggi)
Per una critica al mass-market editoriale
Collettivo 451 La querelle dei moderni e dei moderni
Rimettere in discussione il modo in cui lavoriamo
Alfonso Serrano Per farla finita con le briciole
I cento fiori dell’editoria spagnola

SCUOLA DIGITALE
Giuseppe Dino Baldi Il tempo delle scelte
La didattica e i feudatari del web

EDUCAZIONE AMERICANA
a cura di Claudia Bernardi e Alioscia Castronovo
Eric Martin Oltre gli scioperi studenteschi
Dopo la primavera degli aceri in Québec
Bruno Cava Il colore della quota
Il razzismo nelle università brasiliane
Roberto Vargas Università autonoma e lotte sociali
Ultime notizie da Valparaíso
Bachilleratos populares
Pedagogia autogestita a Buenos Aires
Intervista a Natalia Polti

PERSONAGGI D’ECCEZIONE
a cura del Laboratorio di Semiotica dello IULM
Pierluigi Basso Fossali Effetti di carisma
Nelle fiction di conservazione
Giacomo Festi Eccezion fatta, eccezion ficta
Quando la fiction pare denegare se stessa
Valentina Carrubba Lo specchio di Calibano
Sulle soglie dell’identificazione

MAURO STACCIOLI
Simona Santini La scultura attraverso l’obiettivo
Alberto Fiz
La geometria deviata del grande costruttore

POESIA
Andrea Inglese Per una poesia irriconoscibile
Andrea Cortellessa Per riconoscerla: tre connotati
Esempi da Poesia 13
Cantiere aperto di ricerca letteraria
Cetta Petrollo Pagliarani Tre giorni a Rieti
Minicronaca di un evento «memorabile»
Mario Giovenale
Spettri che parlano
Massimiliano Manganelli
EX.IT: contesti aperti
Frammenti da EX.IT

RI-SITUAZIONISMO
a cura di Ivelise Perniola
Mario Perniola Ciò che è vivo e ciò che è morto
Il paradosso situazionista
Anselm Jappe Lotta nelle strade contro lo spettacolo?
La critica della vita quotidiana, mezzo secolo dopo
Carsten Juhl Dalla critica allo spettacolo al corpo critico
A monte delle Femen e delle Pussy Riot
Laura Rascaroli Ancora alla deriva?
Su alcune pratiche filmiche e locative postsituazioniste
Amalia Verzola Come ripensare la contestazione
«Errata» e Toni Arno a Parigi negli anni Settanta

GRECIA
Dimitri Deliolanes La guerra dell’informazione
Un colpo di stato mediatico
Vassili Vassilikos No signal

Gruppo '63
Andrea Cortellessa Cinquant’anni dopo
Umberto Eco
Ma ti paiono questi i tempi per scrivere un romanzo?
Giorgio Manganelli Sgomberare le macerie
Elio Pagliarani Una mappa di terremoti
Enrico Filippini
Segni divergenti che non convergevano mai
Giulia Niccolai Nella vasta mattina di luce implacabile
Carla Vasio Sì, sono suoni, ma difficili da sentire
50 anni del Gruppo 63
Cartellone delle manifestazioni settembre-novembre 2013

PAOLO ROSA 1949-2013
Manuela Gandini Le armi dell’arte e della gentilezza
Paolo Fabbri Artista plurale (leggi)

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Giovanna Giusti Roberto Barni. Passi d’oro
Andrea Fiore Emilio Isgrò. Modello Italia (2013-1964) (leggi)

SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

alfaTURK
una rivolta trasversale

Franco La Cecla Una protesta urbana
Turgul Artunkal Democrazia islamica
Alberto Fabio Ambrosio La Turchia come simbolo
Eleonora Castagna Un coro di voci meraviglioso
La potenza della ricerca di libertà: La casa editrice Otonom
Conversazione di Eleonora Castagna con Melis I·nan e Sinem Özer
Sena Besoz Remixtenza
Video virali vs censura mediatica

laPOESIA
Gilda Policastro Non come vita

ilRACCONTO
Copi Virgina Woolf ha colpito ancora

iLIBRI
Giancarlo Alfano su Claude Simon
Stefano Gallerani su José Donoso
Stefano Colangelo su Édouard Glissant
Paola Splendore su John Berger
Maria Teresa Carbone su Teju Cole (leggi)
Fabio Donalisio su Jan Peter Bremer
Raffaella D’Elia su Paolo Morelli
Massimo Gezzi su Angelo Ferracuti
Andrea Cortellessa su Luigi Socci (leggi)
Alberto Burgio su Mario Moretti (leggi)
Silvia Mazzucchelli su Francesco M. Cataluccio
Giulio Marzaioli su Brunella Antomarini
Rossana Domizi su Laura Mulvay
Marco Pacioni su Franco Voltaggio
Nicolas Martino su Paolo B. Vernaglione (leggi)
Elisabetta Ruffini su Gabriele Turi

laMUSICA
Mario Gamba Un territorio aperto
Quattro vite jazz

l’ARTE
Flora Pitrolo Geologico e domestico
Bill Viola a Londra

ilCINEMA
Valerio Coladonato Il noi e l’io
Alcuni film recenti


Sommario alfabeta2 n°33 – novembre/dicembre 2013

$
0
0

Lelio Demichelis
J’accuse!
L’Europa è morta il 22 settembre (leggi)
G.B. Zorzoli
Il nuovo volto del populismo
Juan Domingo Sánchez Estop
Elogio materialista di papa Francesco (leggi)
Franco La Cecla
Governo italiano in esilio / 2
Letizia Paolozzi
Il conflitto fra generazioni
Gino Di Maggio
I silenzi sul petrolio (leggi)

Slavoj Žižek
Per una politicizzazione dell’etica (leggi)
Intervista a cura di Yong-june Park

■ ANNI OTTANTA
Nicolas Martino
La luccicanza italiana
Il postmodernismo come apparato di cattura
Federico Chicchi
Si può negare un’immagine?
Regime dell’immaginario e godimento del discorso capitalista
Marco Assennato
Anestetica postmoderna
Il passato contro la storia, in architettura

■ BRASILE
Barbara Szaniecki e Giuseppe Cocco
L’amore della Marea Amarildo (leggi)
Arte della moltitudine nel movimento di giugno a Rio de Janeiro
Cecilia Vieira de Melo
Femminismi in divenire (leggi)
Contro il tritacarne neoliberale?
Bruno Cava
Il Grande Progetto è deragliato (leggi)
Rio, una bomba a orologeria
Fabricio Toledo de Souza
Incalzare il futuro (leggi)
Dopo le giornate di giugno

■ POESIA
Lidia Riviello
L’impero della mente
Driverless (leggi)

■ MAURIZIO MOCHETTI
Maurizio Fagiolo dell’Arco
Una ricerca mentale
Maurizio Mochetti
Lo spazio dell’arte

■ COREA
Franco Berardi Bifo
Il deserto del presente
Passaggio per Seoul
Yi-Kungyung
Il sogno della rivoluzione
La Corea del Sud negli anni Ottanta
libcom.org,
Una Libera Comune di sei giorni
L’insurrezione democratica di Gwangju

■ JAN FABRE
Jan Fabre
Della bellezza come forma di resistenza
Conversazione con Giulio Boato
Enrico Pitozzi
La logica delle forme
Mutamento e disciplina sulla scena
Annalisa Sacchi
Bucare il reale
Le stimmate in mostra al MAXXI

■ DIMORE DELLE VOCI
Maria Cristina Reggio e Romina Marciante
Epifanie di molecole vocali
Nel teatro di Chiara Guidi
Luigi Avantaggiato
Radiovisioni: Roberto Latini
Mauro Petruzziello e Walter Paradiso
Suono che cade
La voce nella poesia di Mariangela Gualtieri
Leili Galehdaran e Ida Vinella
La camera da ricevere
Le voci di Ermanna Montanari

■ iLIBRI
Lapo Berti
su Aldo Bonomi (leggi)
Valerio Paolo Mosco
su Franco La Cecla

■ GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Manuela Gandini
Agostino Bonalumi (1935-2013)
Ordine-sospensione-disordine...
Andrea Fiore
Jannis Kounellis a Trieste

■ SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

Speciale alfa63
cinquant'anni dopo

Ritorno da Chiasso
Aldo Bonomi
La grande trasformazione
Nicolas Martino
La differenza dell’operaismo (leggi)
Furio Colombo
È stato facile
Angelo Guglielmi
Chi eravamo
Niva Lorenzini
Cinquant’anni dal Gruppo 63
Renato Barilli
Il Gruppo 63 e le sue omologie storiche
Fausto Curi
Opere aperte
Andrea Cortellessa
Ritorno a Palermo
Il romanzo sperimentale reloaded
Alberto Capatti
Rimasticando gli anni Sessanta (leggi)
Valentina Valentini
Riti perduti
Il Gruppo 63 e il teatro in Italia negli anni Sessanta
Luig Nono
Musica e Resistenza
Luigi Pestalozza
La Nuova Musica a Palermo
Achille Bonito Oliva
Arte totale
Francesca Franco
Quel suono che è nella parola movimento
Enrico Castellani
Totalità nell’arte d’oggi
Ada De Pirro
Lo sguardo laterale di Gastone Novelli
Achille Bonito Oliva
Con il Gruppo 63. Artisti
Francesca Franco
La scuola del vedere dopo il pathos dell’informale
Paolo Bertetto
Il cinema sperimentale e il Gruppo 63
Tatiana Agliani
Anni Sessanta, anni Settanta
Prove di fotografia
Giulia Niccolai
Fotografia e scrittura
Antonio Porta
Saltami
Luigi Malerba
Neologissimi
Alberto Arbasino
Sessanta e non più Sessanta
Gianfranco Baruchello
Uso e manutenzione

iLIBRI

Maria Teresa Carbone
sulle Ballate e le interviste di Edoardo Sanguineti
Roberto M. Danese
su Edoardo Sanguineti
Lucia Re
su Antonio Porta
Graziella Pulce
su Giulia Niccolai
Carlo Laurenti
su Giorgio Manganelli
Andrea Cortellessa
su Viola Papetti
Walter Pedullà
su Luigi Malerba (leggi)
Federico Francucci
su Alberto Arbasino
Giorgio Patrizi
su Fausto Curi e Francesco Muzzioli
Fabio Zinelli
su Cecilia Bello Minciacchi
Massimiliano Manganelli
su Massimiliano Borelli
Gilda Policastro
su Corrado Costa
A.C.
su Ivanna Rossi e Corrado Costa (leggi)
Raffaella D’Elia
su Giordano Falzoni

promo-ab2-n33-575x365

Sommario alfabeta2 n°34 – gennaio/febbraio 2014

$
0
0

G.B. Zorzoli
Matteo Renzi è Matteo Renzi (leggi)
Furio Colombo
La nuova cultura della tribù (leggi)
Ilaria Bussoni
Il 9 dicembre dell’editoria indipendente (leggi)

Rosi Braidotti
La condizione postumana
Avvisi ai naviganti

■ OSSERVATORIO GIORNALISMO: LA MEDIAMORFOSI
Michele Mezza
Social First
Dai sacerdoti della linotype alle vespe dei socialnetwork
Fabrizio Tonello
L’ultima copia non uscirà domani
La second life dei giornali americani
Maria Teresa Carbone
Diventa editore

■ LE SCORIE SIAMO NOI
G.B. Zorzoli
Si fa presto a dire rifiuti
Stefano Ciafani
Chi inquina paga
Ridurre e riciclare prima di tutto
Gianluca Giannelli e Giorgio Griziotti
e.waste 2.0
Una nuova patologia dell’ecosistema uomo-ambiente
Paolo Fabbri
Scorie di storia
Gianluca Giannelli
Dal biocidio ai biomutanti
Viaggio nella Terra dei fuochi
Giovanni Fontana
Questione di scarti

■ TARANTO
Christian Caliandro
Non essere i Malavoglia
Taranto e l’esperienza della Ruhr
Alessandro Leogrande
Lo stato d’eccezione tarantino
Gianluca Marinelli
L’impegno al tempo dell’Italsider
Una cronistoria
Cristò
Narrazioni pugliesi
Leo Palmisano
Oltre il limite c’è Taranto

■ ALFREDO JAAR
Claudia Gioia
Il senso della politica e l’arte
Achille Bonito Oliva
Sull’opera di Alfredo Jaar (leggi)
Una crepa nel sistema
Intervista di Manuela Gandini

■ UTOPIE LETALI
Benedetto Vecchi
Ricostruzione della classe
Anna Simone
Donne venute dopo
Franco Berardi Bifo
Utile futile ma non letale
Carlo Formenti
Aporie della moltitudine

■ NATURA CULTURA
Antonio Sparzani
Nature vs nurture
Telmo Pievani
Tutti la negano, molti la pensano
L’eterno ritorno di una dicotomia
Albert Einstein
Una risposta su pensiero e linguaggio
Ferruccio Franco Repellini
La razionalità naturale
Rileggendo Aristotele
Giuseppe Longobardi
Fra biologia e storia
Unità e diversità del linguaggio umano
Frans de Waal
Il caso dei macachi

■ RILEGGERE CASTORIADIS
Cornelius Castoriadis
La distruzione del senso (leggi)
Andrea Inglese
Creazione ed emancipazione
II vocabolario dell’autonomia
Massimo Rizzante
Homo poeticus, homo politicus
Lakis Proguidis
L’ultimo degli elleni
Omero, Eraclito, un cittadino
Vincent Descombes
Autonomia e autolimitazione
Conversazione con Andrea Inglese (leggi la versione completa online)

■ SEMAFORO
Maria Teresa Carbone

Speciale alfaEST
a cura di Manuela Gandini e Marco Scotini

Il Piedistallo Vuoto e le nuove politiche dell’ex Europa dell’Est
Conversazione tra Manuela Gandini e Marco Scotini
Boris Groys: Quel che rimane dell’opera d’arte totale
Conversazione con Silvia Franceschini e Vladislav Shapovalov
Boris Buden

Nulla da completare, qualcosa da cominciare
Ilya Boudraiskis
L’anello debole della demokratura
La natura delle nuove proteste contro Putin
Larissa Babij
Kiev 2013
In diretta con Maidan
Vyacheslav Akhunov: La linea uzbeka del potere assoluto
Conversazione con Marco Scotini
Endre Szkárosi
Nell’Ungheria di Orbán
Regime fascista e cultura

laPOESIA
Tommaso Ottonieri
Dal diluvio

ilRACCONTO
Nanni Balestrini
Torta pasqualina

iLIBRI
Emmanuela Carbè
su David Foster Wallace
Federico Francucci
su Roberto Bolaño
Andrea Cortellessa
su Antonio Delfini
Giacomo Giossi
sugli scrittori in fabbrica
Paola Dècina Lombardi
su Roland Topor
Valentina Parisi
su Ingo Schulze
Luigi Azzariti-Fumaroli
su Luca Ferrieri (leggi)
Alessio Vaccari
su Judith Butler
Paolo B. Vernaglione
su Paolo Virno
Nicolas Martino
su Giacomo Marramao (leggi)
Emanuela Fornari
su Wendy Brown (leggi)
Lelio Demichelis
su Letizia Paolozzi (leggi)
Francesco Fiorentino
su Friedrich Kittler (leggi)
Roberto Silvestri
su Donatello Fumarola e Alberto Momo (leggi)

GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Angela Madesani
La sbandata controllata
Luigi Ontani a Modena
Andrea Cortellessa
Spettri d’argento
The dark side di Giosetta Fioroni (leggi)
Doppia cover 34ok-575px

Viewing all 37 articles
Browse latest View live